Come organizzare una festa di Carnevale?

Il Carnevale è una delle festività più attese dai bambini: maschere colorate, dolci golosi e tanto divertimento. Organizzare una festa di Carnevale per i più piccoli può sembrare complicato, ma con un po' di pianificazione e creatività, il successo è assicurato. Ecco una guida semplice e pratica per creare un evento indimenticabile.

carnevale bambini

Gli step per organizzare una festa di Carnevale

1. Trovare la casa o il locale

La scelta della location è fondamentale. Può essere a casa, in un salone parrocchiale o in una sala eventi per bambini. Assicuratevi che lo spazio sia sicuro, abbastanza grande per ospitare i piccoli invitati e facile da decorare.

2. Creare i biglietti di invito per i bambini

Un invito creativo e colorato può fare la differenza. Per dare subito una carica di colore, puoi utilizzare i disegni del nostro album “Inviti alle feste”, da colorare con le sabbie luccicanti dei Sabbiarelli. Non dimenticate di indicare il tema (se presente), la data, l'orario e l'indirizzo della festa.

biglietti carnevale sabbiarelli

3. Preparare cibo e bevande

palloncino carnevale

Optate per snack facili da mangiare e dolci tipici di Carnevale, come chiacchiere, castagnole e frittelle. Per le bevande, succhi di frutta e acqua sono perfetti per i bambini. Evitate cibi troppo complicati o che richiedano posate.

4. Addobbare

Decorazioni colorate, festoni e palloncini renderanno l’atmosfera magica. Potete optare per palloncini di personaggi dei cartoni animati, che spesso sono anche scelti per i travestimenti, per popolare la festa con tanti ospiti svolazzanti!

5. Organizzare giochi e laboratori

Il cuore della festa sono le attività che intrattengono i bambini. Giochi e laboratori creativi renderanno il Carnevale ancora più speciale!

maschere carnevale laboratorio

Giochi e laboratori di Carnevale per bambini: 5 idee

1. Laboratorio di maschere

Le vere protagoniste del Carnevale sono le maschere. Perché non approfittare della festa per organizzare un laboratorio di creazione di maschere di carnevale? A questo link trovi il nostro tutorial con le maschere da stampare e colorare, con anche l’opzione.. da sabbiarellare!

maschera arlecchino

2. Laboratorio di coriandoli di Carnevale fai da te

Recuperate vecchi giornali e stampe che non usate più. Con l’aiuto di un timbro circolare o di una perforatrice per fogli (quelle per fare i buchi tondi ai fogli per inserirli nei raccoglitori ad anelli), i bambini potranno preparare la loro razione di coriandoli da lanciare poi durante la sfilata di Carnevale! Non serve che acquistiate questi strumenti: fate un appello tra i genitori invitati alla festa e indicate che ogni bambino porti il suo. 

lavoretti bambini
lavoretti per bambini

3. Laboratorio di collage

I personaggi delle maschere tradizionali di Carnevale sono un ottimo punto di partenza per una attività come il collage. Sempre recuperando fogli di giornale o vecchie stampe (le stesse usate per i coriandoli), potete far ritagliare ai bambini dei pezzetti di carta e poi incollarli sulle sagome delle maschere della tradizione.

Trovate i disegni da stampare nel nostro tutorial dedicato alle maschere della tradizione. Vi consigliamo di stampare le sagome dei personaggi su fogli grandi, così i bambini possono collaborare, lavorando insieme su uno stesso personaggio.

arlecchino disegno per bambini

4. I racconti di Arlecchino

Arlecchino nasce dalla Commedia dell’Arte e rappresenta un servo astuto, buffo e spesso imbroglione. Le sue avventure sono legate alla sua astuzia nel cercare di risolvere problemi, spesso inventando soluzioni fantasiose. Il suo vestito a rombi colorati non è solo un simbolo visivo, ma anche un richiamo alla sua natura multiforme e alla capacità di adattarsi alle situazioni più disparate.

Preparazione
Organizza i bambini in cerchio. Nomina uno di loro come "Arlecchino" e dagli un bastoncino decorato (il "microfono").

Regole
Arlecchino deve iniziare a raccontare una storia buffa (es. “C’era una volta un coniglio che voleva diventare cuoco…”), ma dopo 10 secondi deve passare il bastoncino a un altro bambino, che continua la storia improvvisando.

Obiettivo
Creare una storia divertente e surreale, con il contributo di tutti. Una storia che sia un po’ come il vestito di Arlecchino, composto da tanti pezzetti diversi tra loro, che insieme creano un risultato divertente e colorato.

Pulcinella

5. Il cappello di Pulcinella

Pulcinella è una delle maschere più famose della tradizione italiana, nata dalla Commedia dell’Arte e simbolo della cultura napoletana. Spiritoso e un po’ pigro, Pulcinella è sempre affamato e alla ricerca di cibo. Siccome una particolarità del suo costume è il cappello a punta, in questo gioco sarà proprio il cappello il posto dove ci immaginiamo Pulcinella abbia nascosto le sue scorte di cibo. Attenzione però, perché non tutto è quello che sembra!

Preparazione

  • Procurati un cappello grande (simile a quello di Pulcinella) o la federa di un cuscino bianco.
  • Prepara diversi pacchetti (fatti con carta colorata o tovaglioli) contenenti frutti o cibi gustosi, dalla sagoma nota (es banana, carota, arancia, melanzana, zucchina), e altri oggetti che potrebbero ricordare dei cibi (es. una gomma da cancellare, che potrebbe sembrare un pezzetto di formaggio, o una spugna, che potrebbe sembrare un pezzo di pane morbido). Nel fare i pacchetti, provate ad alterare un po’ la forma del contenuto, così che non sia subito riconoscibile.
  • Infila tutti i pacchetti nel cappello di Pulcinella

Regole

Dividete i bambini in due squadre. A turno ogni bambino si cimenta nella pesca, estraendo un pacchetto dal cappello, senza guardare. Una volta pescato il pacchetto, il bambino non può ancora aprirlo. Prima di scoprire cosa ha preso, deve indovinare il contenuto, facendo delle ipotesi. Gli altri bambini della squadra possono ovviamente aiutarlo, ma solo il bambino che ha pescato il pacchetto lo può tastare. Scartato il pacchetto, se ha indovinato il contenuto, l’oggetto misterioso diventa parte del bottino della squadra. Vince la squadra che indovina più oggetti. Per rendere ancora più divertente il gioco, puoi mettere suoni buffi o una musica allegra ogni volta che qualcuno pesca o ogni volta che un oggetto viene scartato.

Obiettivo
Far collaborare i bambini nell’indagine sugli oggetti misteriosi inseriti nel cappello, creando momenti di ilarità e divertimento, ogni qual volta l’oggetto non era quello che si aspettavano, o per la natura buffa stessa degli oggetti inseriti nel cappello. 

Divertirsi con i Sabbiarelli

Un’idea originale per una festa di carnevale colorata e alternativa, senza dover pensare a troppe cose diverse da raccogliere o acquistare, è organizzare un laboratorio di colorazione con la sabbia con il Party Kit Sabbiarelli. All’interno del kit c’è tutto il necessario per intrattenere fino a 8 bambini coinvolgendoli ne colorare con la sabbia una mascherina e un mandala. Così, oltre all’attività creativa, ogni partecipante alla festa può poi portarsi a casa il suo lavoretto colorato!

maschere carnevale

Carnevale scintillante: tutto l’occorrente sul nostro store!

Pronti a organizzare una festa di Carnevale memorabile? Scoprite lo shop di Sabbiarelli per trovare tutto il necessario per i vostri lavoretti creativi e lasciate che la creatività dei bambini brilli! Visitate la sezione dedicata al Carnevale all’interno del nostro sito e scatenate la vostra creatività!

festa carnevale bambini