
La Befana è una delle figure più amate della tradizione italiana, protagonista dell’Epifania che chiude il periodo natalizio. Secondo la leggenda, questa simpatica vecchietta vola nella notte tra il 5 e il 6 gennaio a cavallo della sua scopa, portando dolci ai bambini buoni e carbone a quelli che sono stati un po’ monelli. Con il suo aspetto buffo, il cappello a punta, le scarpe rotte e un sacco pieno di sorprese, la Befana è un personaggio perfetto da disegnare e colorare insieme ai bambini.
In questo articolo ti spiegheremo, passo dopo passo, come disegnare la Befana in modo facile, per un’attività creativa e divertente da fare in famiglia!
Disegnare la Befana per bambini, i passaggi
Comincia con il dividere il foglio in due parti, tracciando la metà in verticale.

Testa e vestito della Befana: disegna un cerchio sulla metà superiore della linea che hai tracciato, poi fai partire un cono ricurvo a sinistra, senza la punta superiore, che delineerà la schiena della Befana.

Cappello della Befana: traccia due linee curve sopra la testa che formeranno la visiera del cappello e fai partire un altro cono ricurvo a sinistra, stavolta a punta. Cancella la parte della testa che ora è coperta dal cappello.

Volto e capelli: disegna ora il volto della Befana e i capelli come più preferisci; ricorda che la Befana tradizionale somiglia ad una strega, con un brutto naso e i denti storti!

Scopa: dalla fine del vestito disegna in leggera diagonale la scopa, mezzo di trasporto preferito della Befana.

Braccia della Befana: ora che hai la posizione della scopa, puoi disegnare le braccia con le mani che la tengono stretta. Ricorda di cancellare mano a mano tutte le parti di disegno che non servono più.

Gambe: dal vestito fai partire nell’area di sinistra due linee curve a formare la gamba, poi disegna una scarpetta. Fai la stessa cosa nella parte di destra. Disegna la gamba di destra più piccola, per darle un senso di profondità.

Sacco dei dolciumi: in ultimo, disegna sulla schiena della Befana il sacco che contiene i dolciumi per i bambini.

Dettagli: quando hai cancellato tutte le linee superflue e quelle di costruzione puoi passare a disegnare dei dettagli, come le toppe su cappello, vestito e sacco.

Colorare la Befana
Non ti rimane che colorare la Befana; puoi ripassare i contorni con un pennarello nero e dipingere uno sfondo per rendere il tuo disegno ancora più bello!

Vuoi che la magia del Natale sia ancora più luminosa e luccicante?
Vieni sul sito di Sabbiarelli e dai un’occhiata alla sezione Natale, troverai tantissimi album a tema da colorare con la sabbia, kit e decorazioni da costruire per un Natale all’insegna della creatività! E se cerchi proprio un disegno della befana da colorare con la sabbia, trovi quello raffigurato qui sotto all’interno dell’album “Auguri di Natale”

Colorare i disegni Sabbiarelli è molto semplice ed intuitivo: togli la pellicola dalla carta adesiva, versa la sabbia colorata e premi con le dita facendola aderire alla superficie. Togli la sabbia in eccesso et voilà, il gioco è fatto! Le sabbie Sabbiarelli sono luminose, brillanti, atossiche ed ecologiche poiché sono realizzate con marmo di Carrara e colorate con pigmenti a base d’acqua. Lo scintillio è garantito!
Inoltre , con Sabbiarelli i bambini accrescono in modo divertente e creativo lo sviluppo della coordinazione tra mano e occhio.
Ti aspettiamo sullo shop online per scoprire tutti gli altri prodotti Sabbiarelli!